Sulla situazione emergenziale, dovuta alla diffusione del covid-19, si è formata, in poco tempo, una letteratura giuspubblicistica assai copiosa, forse persino sovrabbondante, che, tuttavia, sembra aver piuttosto trascurato la trattazione dei temi della solidarietà (in particolare nelle sue implicazioni economiche) e dell’uguaglianza (di natura sostanziale), nonostante la tenuta di questi principi ordinamentali sembri venire oggi messa a dura prova, o comunque più dura di altri. Per vero, essendo le categorie economicamente e socialmente sottoprotette quelle più aggredite o esposte a rischio dall’eccezionalità del momento che stiamo ancora vivendo, per avviare e sostenere la c.d. ripartenza appare indispensabile recuperare il senso più profondo e genuino delle disposizioni costituzionali relative, innanzitutto, ai doveri inderogabili, in particolar modo quelli di carattere tributario, e, poi, anche alle altre forme di intervento pubblico in modo da rafforzare ed infittire la rete di protezione del bistrattato Welfare italiano e al contempo, e tra l'altro, ritrovare un giusto equilibrio nei rapporti tra la natura e l'uomo.

Alcune riflessioni (da giurista) sulla "ripartenza" (dopo l'emergenza sanitaria)

Vittorio Teotonico
2020-01-01

Abstract

Sulla situazione emergenziale, dovuta alla diffusione del covid-19, si è formata, in poco tempo, una letteratura giuspubblicistica assai copiosa, forse persino sovrabbondante, che, tuttavia, sembra aver piuttosto trascurato la trattazione dei temi della solidarietà (in particolare nelle sue implicazioni economiche) e dell’uguaglianza (di natura sostanziale), nonostante la tenuta di questi principi ordinamentali sembri venire oggi messa a dura prova, o comunque più dura di altri. Per vero, essendo le categorie economicamente e socialmente sottoprotette quelle più aggredite o esposte a rischio dall’eccezionalità del momento che stiamo ancora vivendo, per avviare e sostenere la c.d. ripartenza appare indispensabile recuperare il senso più profondo e genuino delle disposizioni costituzionali relative, innanzitutto, ai doveri inderogabili, in particolar modo quelli di carattere tributario, e, poi, anche alle altre forme di intervento pubblico in modo da rafforzare ed infittire la rete di protezione del bistrattato Welfare italiano e al contempo, e tra l'altro, ritrovare un giusto equilibrio nei rapporti tra la natura e l'uomo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ripartenza PDF.pdf

accesso aperto

Descrizione: La ripartenza dopo l'emergenza
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Non specificato
Dimensione 933.28 kB
Formato Adobe PDF
933.28 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/310300
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact