Il lavoro tratta i concetti di riconoscimento e di pluralità partendo da una premessa teoretica: la relazione fra due autocoscienze e gli elementi identitari del rapporto io/altro. Il richiamo a Hegel fa riflettere sul valore del linguaggio in campo etico/pratico. Con Taylor e Habermas il discorso si orienta sulla capacità umana di creare comunità in cui il riconoscimento agevoli la pacifica pluralità nella diversità. Tali categorie, per il filosofo Triki, sono applicabili al Mediterraneo, da sempre luogo “pluriverso” di culture in movimento.
Riconoscimento, linguaggio, democrazia
Zingarelli A.
2020-01-01
Abstract
Il lavoro tratta i concetti di riconoscimento e di pluralità partendo da una premessa teoretica: la relazione fra due autocoscienze e gli elementi identitari del rapporto io/altro. Il richiamo a Hegel fa riflettere sul valore del linguaggio in campo etico/pratico. Con Taylor e Habermas il discorso si orienta sulla capacità umana di creare comunità in cui il riconoscimento agevoli la pacifica pluralità nella diversità. Tali categorie, per il filosofo Triki, sono applicabili al Mediterraneo, da sempre luogo “pluriverso” di culture in movimento.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.