Antonio Gramsci è un autore largamente letto e studaito nel mondo. In Italia si può dire che ogni generazione abbia avuto il suo Gramsci, abbia cioè cercato nel dialogo con questo pensatore ragioni e risposte alla propria realtà presente, per la ricchezza e la vastità dela riflessione politica e per la concretezza degli spunti metodologici contenuti nei Quaderni del carcere. Il libro raccoglie saggi di autori e autrici che hanno lavoro intorno al Seminario sul lessico gramsciano della International Gramsci Society: sono lavori che partono da prospettive diverse, dall'antropologia culturale alla critica letteraria, dalla storia alla teoria politica e che si misurano con suggestioni culturali diverse. Domande dal presente ha lo scopo di misurare la tenuta di una comunità scientifica che è maturata a partire dalla gramsciana filologia vivente e che lavora da oltre dieci anni per una interpretazione del pensiero di Antonio Gramsci legata al testo e libera dai troppi condizionamenti ideologici del passato.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Domande dal presente |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Antonio Gramsci è un autore largamente letto e studaito nel mondo. In Italia si può dire che ogni generazione abbia avuto il suo Gramsci, abbia cioè cercato nel dialogo con questo pensatore ragioni e risposte alla propria realtà presente, per la ricchezza e la vastità dela riflessione politica e per la concretezza degli spunti metodologici contenuti nei Quaderni del carcere. Il libro raccoglie saggi di autori e autrici che hanno lavoro intorno al Seminario sul lessico gramsciano della International Gramsci Society: sono lavori che partono da prospettive diverse, dall'antropologia culturale alla critica letteraria, dalla storia alla teoria politica e che si misurano con suggestioni culturali diverse. Domande dal presente ha lo scopo di misurare la tenuta di una comunità scientifica che è maturata a partire dalla gramsciana filologia vivente e che lavora da oltre dieci anni per una interpretazione del pensiero di Antonio Gramsci legata al testo e libera dai troppi condizionamenti ideologici del passato. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/30909 |
ISBN: | 978-88-430-6319-2 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |