Lucca, Archivio storico diocesano, fondo arcivescovile, pergamene del secolo IX «Il XVI volume delle ChLA2 dedicate all’Archivio Arcivescovile di Lucca conclude la serie dei documenti relativi al secolo IX. Si tratta di quarantadue chartae in forma di originale, ascrivibili ad un ristretto arco di tempo compreso tra il 13 agosto 897 e il 22 agosto 900 ... . Otto sono i notai che intervengono nella stesura degli atti (Adalfridi II, Andreas II, Cospertus I, Leo I, Ostripertus II, Petrus VIII, Teuderandus I, Teudimundus I), tutti di comprovata esperienza: la loro attività, spesso protrattasi per lunghi anni, solo nel caso di Adalfridi II (docc. nrr. 6, 7, 14, 29, 30) e Andreas II (docc. nrr. 32-34) non sembra attestata oltre alla data dell’ultima testimonianza qui edita (rispettivamente 9 settembre 899 e 6 giugno 900). La tipologia contrattuale, alquanto ripetitiva, privilegia ancora una volta i livelli (docc. nrr. 1-10, 13, 16-18, 20, 22-25, 27-30, 33, 35, 37, 39, 41, 42), accanto a cinque promissiones (docc. nrr. 11, 12, 19, 31, 36) e sette permute (docc. nrr. 14, 15, 21, 26, 32, 38, 40); si differenzia invece, anche per quanto concerne il contenuto giuridico, il ... doc. 34, con il quale il vescovo di Luni Odelberto, messo regio, allo scopo di solennizzare una sentenza emessa a favore dell’episcopio di San Martino di Lucca, investe formalmente quest’ultimo nel possesso delle chiese cittadine di San Silvestro e San Vincenzo con la consegna del relativo giudicato e della contestuale concessione regia. ... . L’articolazione del dettato segue un formulario pressoché costante ... . Per quanto concerne la datatio cronica, si sottolinea che essa, scandita dall’indicazione dell’anno, mese e giorno (secondo il calendario romano) e dall’indizione calcolata in base allo stile bizantino, nel doc. nr. 34 si dispone prima delle sottoscrizioni testimoniali; inoltre in brevi note introduttive ai docc. nrr. 24 e 25 si rilevano questioni specifiche quali la mancata citazione degli anni d’impero di Lamberto (deceduto da circa due mesi) e l’uso dell’anno dell’incarnazione computato in base allo stile della natività (l’indicazione degli anni del Regno d’Italia sarà nuovamente presente a partire dalla charta nr. 26). ... . Numerose le scritte tergali dei documenti, vergate dagli stessi rogatari o da annotatori attivi tra i secoli IX-XV: oltre a citare i nomi dei contraenti e a fornire indicazioni topografiche, esse sintetizzano i dati concernenti l’azione giuridica, specificando talvolta, nei livelli, anche il numero dei denari fissati come censo. ... . Per l’analisi degli usi grafici... si osserva soltanto che se la corsiva nuova rimane la scrittura tipica dei notai di questi anni, nel complesso è pur vero che al suo interno le influenze cancelleresche risultano ormai piuttosto rare, mentre la presenza di elementi tipici della carolina assumono crescente vigore e si estrinsecano soprattutto nelle sottoscrizioni di numerosi firmatari ecclesiastici».

Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile-edition of the Latin Charters, 2nd Series, Ninth Century, edited by G. Cavallo, G. Nicolaj, published by C. Gattagrisi, C. Drago Tedeschini, Part LXXXVII, Italy LIX, Lucca XVI [Premessa + docc. nn. 1-22]

C. Gattagrisi
2016-01-01

Abstract

Lucca, Archivio storico diocesano, fondo arcivescovile, pergamene del secolo IX «Il XVI volume delle ChLA2 dedicate all’Archivio Arcivescovile di Lucca conclude la serie dei documenti relativi al secolo IX. Si tratta di quarantadue chartae in forma di originale, ascrivibili ad un ristretto arco di tempo compreso tra il 13 agosto 897 e il 22 agosto 900 ... . Otto sono i notai che intervengono nella stesura degli atti (Adalfridi II, Andreas II, Cospertus I, Leo I, Ostripertus II, Petrus VIII, Teuderandus I, Teudimundus I), tutti di comprovata esperienza: la loro attività, spesso protrattasi per lunghi anni, solo nel caso di Adalfridi II (docc. nrr. 6, 7, 14, 29, 30) e Andreas II (docc. nrr. 32-34) non sembra attestata oltre alla data dell’ultima testimonianza qui edita (rispettivamente 9 settembre 899 e 6 giugno 900). La tipologia contrattuale, alquanto ripetitiva, privilegia ancora una volta i livelli (docc. nrr. 1-10, 13, 16-18, 20, 22-25, 27-30, 33, 35, 37, 39, 41, 42), accanto a cinque promissiones (docc. nrr. 11, 12, 19, 31, 36) e sette permute (docc. nrr. 14, 15, 21, 26, 32, 38, 40); si differenzia invece, anche per quanto concerne il contenuto giuridico, il ... doc. 34, con il quale il vescovo di Luni Odelberto, messo regio, allo scopo di solennizzare una sentenza emessa a favore dell’episcopio di San Martino di Lucca, investe formalmente quest’ultimo nel possesso delle chiese cittadine di San Silvestro e San Vincenzo con la consegna del relativo giudicato e della contestuale concessione regia. ... . L’articolazione del dettato segue un formulario pressoché costante ... . Per quanto concerne la datatio cronica, si sottolinea che essa, scandita dall’indicazione dell’anno, mese e giorno (secondo il calendario romano) e dall’indizione calcolata in base allo stile bizantino, nel doc. nr. 34 si dispone prima delle sottoscrizioni testimoniali; inoltre in brevi note introduttive ai docc. nrr. 24 e 25 si rilevano questioni specifiche quali la mancata citazione degli anni d’impero di Lamberto (deceduto da circa due mesi) e l’uso dell’anno dell’incarnazione computato in base allo stile della natività (l’indicazione degli anni del Regno d’Italia sarà nuovamente presente a partire dalla charta nr. 26). ... . Numerose le scritte tergali dei documenti, vergate dagli stessi rogatari o da annotatori attivi tra i secoli IX-XV: oltre a citare i nomi dei contraenti e a fornire indicazioni topografiche, esse sintetizzano i dati concernenti l’azione giuridica, specificando talvolta, nei livelli, anche il numero dei denari fissati come censo. ... . Per l’analisi degli usi grafici... si osserva soltanto che se la corsiva nuova rimane la scrittura tipica dei notai di questi anni, nel complesso è pur vero che al suo interno le influenze cancelleresche risultano ormai piuttosto rare, mentre la presenza di elementi tipici della carolina assumono crescente vigore e si estrinsecano soprattutto nelle sottoscrizioni di numerosi firmatari ecclesiastici».
2016
978-3-85951-229-0
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
GATTA_87 A.pdf

non disponibili

Descrizione: Scansione della versione pubblicata
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 9.58 MB
Formato Adobe PDF
9.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
GATTA_87 B.pdf

non disponibili

Descrizione: Scansione della versione pubblicata
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 9.68 MB
Formato Adobe PDF
9.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
GATTA_87 C.pdf

non disponibili

Descrizione: Scansione della versione pubblicata
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 9.8 MB
Formato Adobe PDF
9.8 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
GATTA_87 D.pdf

non disponibili

Descrizione: Scansione della versione pubblicata
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/305360
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact