L’evoluzione tecnologica degli ultimi decenni ha inciso notevolmente sulle modalità di produzione e circolazione della ricchezza, favorendo la diffusione di nuove attività economiche completamente dematerializzate. Per fronteggiare tali emergenze, in materia tributaria, sono stati prospettati due differenti approcci: l’adeguamento degli strumenti fiscali esistenti; l’elaborazione di nuove forme di prelievo, suscettibili di dar vita ad una fiscalità del mondo virtuale. La questione si è posta, in primo luogo, per il commercio elettronico; non minori spunti di riflessione sono stati sollevati dall’eventuale tassazione della rete in sé, assurgendo internet a luogo di interazione sociale e ad ambiente giuridico nel quale sorgono e si sviluppano nuove forme di ricchezza; particolare rilievo assumono, poi, i profili tributari delle attività svolte dalle grandi multinazionali digitali. L’ordinamento italiano, allineandosi alle esperienze giuridiche straniere, ha cercato di porre rimedio a quest’ultimo fenomeno con timidi interventi normativi mai entrati in vigore, che hanno portato, dapprima, alla predisposizione di una Google tax, seguita da una digital tax e, successivamente, da una web tax transitoria. Solo di recente l’ordinamento domestico ha elaborato due diverse versioni di web tax: una, attualmente abrogata, relativa alle transazioni digitali; l’altra, non ancora in vigore, che, ispirandosi all’esperienza comunitaria, concerne i servizi digitali.

The technological evolution of the last decades has impacted considerably on the methods of production and circulation of wealth, favoring the spread of new economic activities completely dematerialized. To deal with these emergencies, in tax law, have been envisaged two different approaches: the adaptation of existing fiscal instruments; the elaboration of new forms of withdrawal, likely to create a taxation of the virtual world. The question has arisen, first of all, for electronic commerce; no less food for thought has been raised by the possible network’s taxation itself, becoming the internet as a place of social interaction and a legal environment in which new forms of wealth arise and develop; particular importance are the tax profiles of the activities carried out by the large digital multinationals. The italian legal system, in line with foreign legal experiences, tried to remedy this last phenomenon with timid regulatory interventions never entered into force, which led, first, to the preparation of a Google tax, followed by a digital tax and, subsequently, by a transitory web tax. Only recently the domestic legal order has developed two different versions of web tax: one, currently repealed, relating to digital connections; the other, not yet in force, which, inspired by the community experience, concerns digital services.

Digital Economy e fiscalità del mondo virtuale: dal commercio elettronico alla Web Taxation

Parente Salvatore Antonello
2019-01-01

Abstract

L’evoluzione tecnologica degli ultimi decenni ha inciso notevolmente sulle modalità di produzione e circolazione della ricchezza, favorendo la diffusione di nuove attività economiche completamente dematerializzate. Per fronteggiare tali emergenze, in materia tributaria, sono stati prospettati due differenti approcci: l’adeguamento degli strumenti fiscali esistenti; l’elaborazione di nuove forme di prelievo, suscettibili di dar vita ad una fiscalità del mondo virtuale. La questione si è posta, in primo luogo, per il commercio elettronico; non minori spunti di riflessione sono stati sollevati dall’eventuale tassazione della rete in sé, assurgendo internet a luogo di interazione sociale e ad ambiente giuridico nel quale sorgono e si sviluppano nuove forme di ricchezza; particolare rilievo assumono, poi, i profili tributari delle attività svolte dalle grandi multinazionali digitali. L’ordinamento italiano, allineandosi alle esperienze giuridiche straniere, ha cercato di porre rimedio a quest’ultimo fenomeno con timidi interventi normativi mai entrati in vigore, che hanno portato, dapprima, alla predisposizione di una Google tax, seguita da una digital tax e, successivamente, da una web tax transitoria. Solo di recente l’ordinamento domestico ha elaborato due diverse versioni di web tax: una, attualmente abrogata, relativa alle transazioni digitali; l’altra, non ancora in vigore, che, ispirandosi all’esperienza comunitaria, concerne i servizi digitali.
2019
9788894281088
The technological evolution of the last decades has impacted considerably on the methods of production and circulation of wealth, favoring the spread of new economic activities completely dematerialized. To deal with these emergencies, in tax law, have been envisaged two different approaches: the adaptation of existing fiscal instruments; the elaboration of new forms of withdrawal, likely to create a taxation of the virtual world. The question has arisen, first of all, for electronic commerce; no less food for thought has been raised by the possible network’s taxation itself, becoming the internet as a place of social interaction and a legal environment in which new forms of wealth arise and develop; particular importance are the tax profiles of the activities carried out by the large digital multinationals. The italian legal system, in line with foreign legal experiences, tried to remedy this last phenomenon with timid regulatory interventions never entered into force, which led, first, to the preparation of a Google tax, followed by a digital tax and, subsequently, by a transitory web tax. Only recently the domestic legal order has developed two different versions of web tax: one, currently repealed, relating to digital connections; the other, not yet in force, which, inspired by the community experience, concerns digital services.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Parente SA_Annali 2019.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/304312
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact