Viene presentato un volume originale, che si inserisce nel panorama sempre più articolato dei "disability studies" legati ai temi biblici e cristianistici. Marmorini verifica la tenuta della sua ipotesi relativa alla possibilità che le storie bibliche di Isacco autorizzino l’interpretazione del personaggio come “disabile”. A partire dall’ammissione che, nell’ambito delle narrazioni sui patriarchi, Isacco risulta una figura esile, alla quale viene dedicato uno spazio marginale – quasi di cerniera fra il padre Abramo e il figlio Giacobbe – egli ricerca gli indizi che consentirebbero di identificarlo quale “figlio imperfetto” e “neurodiverso”. Dalle narrazioni bibliche della storia patriarcale relative ad Abramo e Isacco, dunque, affiorerebbe non tanto il primato di Abramo nella fede, quanto piuttosto la fede che Dio continua a nutrire in Abramo – e quindi nell’umanità –, a partire dall’alleanza stipulata con lui.
Titolo: | Scheda bibliografica su: G. Marmorini, Isacco. Il figlio imperfetto, prefazione di M. Grilli, Claudiana (Piccola Biblioteca Teologica 130), Torino 2018, 221 pp. |
Autori: | CARNEVALE, LAURA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/303123 |
Appare nelle tipologie: | 1.3 Scheda bibliografica |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Schede.pdf | PDF di tutte le schede bibliografiche presenti nel fascicolo VetChr 56/2019. | Documento in Post-print | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |