Nel quadro dell'azione missionaria di Guglielmo Massaia in Etiopia, egli ha spesso l'occasione di tratteggiare e commentare le istituzioni militari locali, la loro organizzazione e le loro gerarchie, nonché il loro modo pi procedere in marcia e combattimento. Soprattutto il missionario annota interessanti commenti sul coinvolgimento, in termini di forniture di armi e di istruttori delle potenze europee, tra le quali l'Italia, interessate ad estendere la loro influenza nell'area dell'Africa Orientale.
La fede e le armi. Le memorie "militari" di Guglielmo Massaja. / NERI N. - In: L'ITALIA FRANCESCANA. - ISSN 0391-7509. - 87/2(2012), pp. 303-314.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La fede e le armi. Le memorie "militari" di Guglielmo Massaja. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Citazione: | La fede e le armi. Le memorie "militari" di Guglielmo Massaja. / NERI N. - In: L'ITALIA FRANCESCANA. - ISSN 0391-7509. - 87/2(2012), pp. 303-314. |
Abstract: | Nel quadro dell'azione missionaria di Guglielmo Massaia in Etiopia, egli ha spesso l'occasione di tratteggiare e commentare le istituzioni militari locali, la loro organizzazione e le loro gerarchie, nonché il loro modo pi procedere in marcia e combattimento. Soprattutto il missionario annota interessanti commenti sul coinvolgimento, in termini di forniture di armi e di istruttori delle potenze europee, tra le quali l'Italia, interessate ad estendere la loro influenza nell'area dell'Africa Orientale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/30229 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |