La realtà dell’invecchiamento sano e attivo si prospetta come un campo che impegnerà, sempre più nel futuro, lo sviluppo di conoscenze e competenze adeguate. Sarà importante passare dagli elementi di conoscenza e riflessione teorica alla necessità di potersi calare nella realtà professionale, utilizzando adeguatamente gli strumenti dell’integrazione dei servizi. Le buone pratiche chiudono questa ipotesi metodologica verso una formazione completa: esse testimoniano forme innovative di cambiamento e la rilevanza del ruolo che il Terzo settore svolge nell’attuazione piena del principio di sussidiarietà.
VERSO UNA METODOLOGIA PER LA FORMAZIONE SULL'INVECCHIAMENTO SANO E ATTIVO
Carmine Clemente
2020-01-01
Abstract
La realtà dell’invecchiamento sano e attivo si prospetta come un campo che impegnerà, sempre più nel futuro, lo sviluppo di conoscenze e competenze adeguate. Sarà importante passare dagli elementi di conoscenza e riflessione teorica alla necessità di potersi calare nella realtà professionale, utilizzando adeguatamente gli strumenti dell’integrazione dei servizi. Le buone pratiche chiudono questa ipotesi metodologica verso una formazione completa: esse testimoniano forme innovative di cambiamento e la rilevanza del ruolo che il Terzo settore svolge nell’attuazione piena del principio di sussidiarietà.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Clemente Verso una metodologia.......volume Invecchiamento (1).pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.