Il comparto turistico costituisce un settore nevralgico dell’economia italiana contemporanea. Al suo interno s’addensano molteplici attività, modelli imprenditoriali più o meno complessi, schemi giuridici stratificati nei decenni. La disciplina fiscale dell’impresa turistica e dei suoi rapporti giuridici ha dovuto confrontarsi con gli effetti della sharing economy che ha trasformato tanti proprietari di immobili in piccoli imprenditori turistici o semplici affittacamere. Il diritto tributario ha affrontato, con affanno, l’improvvisa diffusione dei b&b, le alterne vicende del settore alberghiero, la continua trasformazione del turismo rurale e numerosissimi altri fenomeni socio-economici che gli appassionati Autori di questo Volume si sono impegnati ad illustrare accuratamente. Sono tanti i profili di interesse che una materia così fluida offre al tributarista, anche per la sua contiguità con la valorizzazione dell’ambiente, con i beni culturali e le tradizioni locali che descrivono la cornice propria di un turismo di qualità. Questo volume va in stampa nel pieno di una gravissima crisi epidemiologica che, nella sua fase iniziale, ha alzato barriere alla circolazione delle persone, ha rallentato gli investimenti ed ha gettato ombre sul futuro di un sistema che ha attraversato, negli ultimi anni, una straordinaria espansione. Non è difficile prevedere, quindi, che il turismo e le sue attività cambieranno ancora e che, con essi, cambieranno gli schemi giuridici e i regimi fiscali, questi ultimi intesi soprattutto nella loro dimensione promozionale. Proprio per questa ragione l’indagine sullo stato dell’arte della fiscalità del turismo contenuta in questo Volume assume, oggi più che mai, un’importanza fondamentale.
La fiscalità del turismo
Antonio Felice Uricchio;Gianluca Selicato
2020-01-01
Abstract
Il comparto turistico costituisce un settore nevralgico dell’economia italiana contemporanea. Al suo interno s’addensano molteplici attività, modelli imprenditoriali più o meno complessi, schemi giuridici stratificati nei decenni. La disciplina fiscale dell’impresa turistica e dei suoi rapporti giuridici ha dovuto confrontarsi con gli effetti della sharing economy che ha trasformato tanti proprietari di immobili in piccoli imprenditori turistici o semplici affittacamere. Il diritto tributario ha affrontato, con affanno, l’improvvisa diffusione dei b&b, le alterne vicende del settore alberghiero, la continua trasformazione del turismo rurale e numerosissimi altri fenomeni socio-economici che gli appassionati Autori di questo Volume si sono impegnati ad illustrare accuratamente. Sono tanti i profili di interesse che una materia così fluida offre al tributarista, anche per la sua contiguità con la valorizzazione dell’ambiente, con i beni culturali e le tradizioni locali che descrivono la cornice propria di un turismo di qualità. Questo volume va in stampa nel pieno di una gravissima crisi epidemiologica che, nella sua fase iniziale, ha alzato barriere alla circolazione delle persone, ha rallentato gli investimenti ed ha gettato ombre sul futuro di un sistema che ha attraversato, negli ultimi anni, una straordinaria espansione. Non è difficile prevedere, quindi, che il turismo e le sue attività cambieranno ancora e che, con essi, cambieranno gli schemi giuridici e i regimi fiscali, questi ultimi intesi soprattutto nella loro dimensione promozionale. Proprio per questa ragione l’indagine sullo stato dell’arte della fiscalità del turismo contenuta in questo Volume assume, oggi più che mai, un’importanza fondamentale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
001 Prefazione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
479.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
479.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.