Recitata, cantata e danzata dal solo coro, la parabask è la seziolne compositiva più rappresentativa dell'archaia: generalmente situata in posizione centrale all'interno del dramma, si connota come luogo deputato per l'esposzione di contenuti particolarmente rilevanti, siano essi organici alla fabula e integrati nell'economia della trama ovvero avulsi dalla finzione scenica e indipendenti dallo svolgimento della vicenda comica, e atti a veicolare le più vive istanze del commediografo in merito a questikni di natura politica e/o teratrale. Oggetto del presente lavoro è il commento alle quattro parabasi aristofanee che risultano complete delle sette parti canoniche e possono perciò costituire un organico nucleo d'indagine. Il commento è preceduto da un'introduzione, che offre una ricognizione relativa a struttura, terminologia, storia ed evoluzione della parabasi, nonché a contenuti, motivi e metafore che ne connotano in maniera peculiare la cifra poetica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Parabasi di Aristofane. Acarnesi Cavalieri Vespe Uccelli (Prima stampa: Editrice Adriatica srl - Bari 2004) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/29707 |
ISBN: | 978-88-6629-007-0 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |