In considerazione del rilievo economico delle operazioni straordinarie, in particolare, della fusione, quale strumento a cui ricorrono frequentemente le piccole e medie imprese per far fronte alle esigenze di competitività del mercato, la monografia compie un’indagine sul carattere imperativo o derogabile del relativo procedimento e sul margine di autonomia di cui godono le parti che operano questa scelta. Partendo dalle categorie generali del diritto – in particolare, dal concetto di autonomia negoziale quale possibile specificazione di quello di autonomia privata in campo patrimoniale – analizza la disciplina di cui all’art. 2501 ss. c.c. alla luce delle più recenti riforme, finalizzate ad «imprenditorializzare» le imprese collettive. Tenta quindi di dimostrare come l'ampio spazio lasciato all'autonomia privata in questo ambito, mentre ha il pregio di garantire alle società che vi partecipano la migliore regolamentazione possibile dei propri interessi, si presta ad essere terreno d'elezione per facili abusi in danno non solo dei terzi, ma anche degli stessi soci. Conclude dimostrando come nel moderno diritto societario la nozione di autonomia privata sia stata soppiantata da quella assai diversa di autonomia d’impresa.

L'esercizio dell'autonomia d'impresa nelle fusioni societarie

Resta Maria Stella
2019-01-01

Abstract

In considerazione del rilievo economico delle operazioni straordinarie, in particolare, della fusione, quale strumento a cui ricorrono frequentemente le piccole e medie imprese per far fronte alle esigenze di competitività del mercato, la monografia compie un’indagine sul carattere imperativo o derogabile del relativo procedimento e sul margine di autonomia di cui godono le parti che operano questa scelta. Partendo dalle categorie generali del diritto – in particolare, dal concetto di autonomia negoziale quale possibile specificazione di quello di autonomia privata in campo patrimoniale – analizza la disciplina di cui all’art. 2501 ss. c.c. alla luce delle più recenti riforme, finalizzate ad «imprenditorializzare» le imprese collettive. Tenta quindi di dimostrare come l'ampio spazio lasciato all'autonomia privata in questo ambito, mentre ha il pregio di garantire alle società che vi partecipano la migliore regolamentazione possibile dei propri interessi, si presta ad essere terreno d'elezione per facili abusi in danno non solo dei terzi, ma anche degli stessi soci. Conclude dimostrando come nel moderno diritto societario la nozione di autonomia privata sia stata soppiantata da quella assai diversa di autonomia d’impresa.
2019
979-12-200-5035-7
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
L'esercizio dell'autonomia d'impresa nelle fusioni societarie.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 777.93 kB
Formato Adobe PDF
777.93 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/296766
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact