Il commento mette a fuoco il contrasto giurisprudenziale sull’ammissibilità o meno di trasformazioni eterogenee innominate, da o verso «enti» non contemplati agli art. 2500 septies e 2500 octies cod. civ., sottolineando come la soluzione del problema non possa essere cercata semplicemente alla stregua dell’autonomia contrattuale, ma debba rapportarsi qui al pur sempre vigente principio di tipicità delle società.

Voci dissonanti in tema di trasformazioni atipiche

carraro
2017-01-01

Abstract

Il commento mette a fuoco il contrasto giurisprudenziale sull’ammissibilità o meno di trasformazioni eterogenee innominate, da o verso «enti» non contemplati agli art. 2500 septies e 2500 octies cod. civ., sottolineando come la soluzione del problema non possa essere cercata semplicemente alla stregua dell’autonomia contrattuale, ma debba rapportarsi qui al pur sempre vigente principio di tipicità delle società.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Voci dissonanti_NGCC_2017.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 371.88 kB
Formato Adobe PDF
371.88 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/293715
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact