Una delle novità più significative della riforma del contenzioso tributario del 1992 è costituita dalla istituzione del Consiglio di Presidenza della Giustizia tributaria, con funzioni sostanzialmente simili a quelle affidate agli altri organi di autogoverno della Magistratura ordinaria, amministrativa, contabile e militare. L'A. esamina la disciplina sulla materia, prendendo in considerazione, dapprima, la composizione e l'organizzazione interna del Consiglio; successivamente, analizza la potestà normativa dell'organo di autogoverno, con particolare riferimento per il regolamento interno e le risoluzioni. Di notevole importanza è poi l'attività di organizzazione del contenzioso, nonché la predisposizione di provvedimenti riguardanti i giudici tributari in riferimento all'attività e alle sanzioni disciplinari. Vengono indicati i profili della nuova normativa che destano qualche perplessità e quelli che meritano, invece, apprezzamento.
L'ORGANO DI AUTOGOVERNO DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA: ASSETTI INTERNI E ATTRIBUZIONI / URICCHIO A. - In: BOLLETTINO TRIBUTARIO D'INFORMAZIONI. - ISSN 0006-6893. - (1999).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'ORGANO DI AUTOGOVERNO DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA: ASSETTI INTERNI E ATTRIBUZIONI |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1999 |
Rivista: | |
Citazione: | L'ORGANO DI AUTOGOVERNO DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA: ASSETTI INTERNI E ATTRIBUZIONI / URICCHIO A. - In: BOLLETTINO TRIBUTARIO D'INFORMAZIONI. - ISSN 0006-6893. - (1999). |
Abstract: | Una delle novità più significative della riforma del contenzioso tributario del 1992 è costituita dalla istituzione del Consiglio di Presidenza della Giustizia tributaria, con funzioni sostanzialmente simili a quelle affidate agli altri organi di autogoverno della Magistratura ordinaria, amministrativa, contabile e militare. L'A. esamina la disciplina sulla materia, prendendo in considerazione, dapprima, la composizione e l'organizzazione interna del Consiglio; successivamente, analizza la potestà normativa dell'organo di autogoverno, con particolare riferimento per il regolamento interno e le risoluzioni. Di notevole importanza è poi l'attività di organizzazione del contenzioso, nonché la predisposizione di provvedimenti riguardanti i giudici tributari in riferimento all'attività e alle sanzioni disciplinari. Vengono indicati i profili della nuova normativa che destano qualche perplessità e quelli che meritano, invece, apprezzamento. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/29191 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |