LA RIDUZIONE EFFETTIVA: 1. L’immanente centralità della disciplina del capitale sociale. - 2. Gli elementi in comune e le differenze fra le fattispecie di riduzione. - 3. La riduzione effettiva del capitale sociale e l’importanza sistematica della eliminazione della condizione della “esuberanza”. - 4. La libertà dei privati: dall’approccio “statico” dell’adeguatezza del capitale all’equilibrio “dinamico” del patrimonio. - 5. Le limitazioni alla riduzione del capitale; le interferenze fra riduzione del capitale e costituzione o presenza di riserve contabili; la riduzione in costanza di liquidazione o in presenza concomitante di perdite. - 6. Considerazioni residuali sulla opposizione dei creditori. LA RIDUZIONE PER PERDITE: 1. Le premesse disciplinari delle riduzioni per perdite. - 2. Riduzione per perdite ed autonomia privata. - 3. Le modalità di determinazione delle perdite e le conseguenze in punto di adozione degli “opportuni provvedimenti” ex art. 2446 c.c. - 4. La competenza in sede di rinvio ai sensi dell’art. 2446, 2° co., c.c.: la riduzione non proporzionale e l’andamento delle perdite. - 5. La riduzione in presenza di azioni senza valore nominale. - 6. La riduzione per perdite inferiori al terzo del capitale. - 7. Le condizioni della riduzione ex art. 2447 c.c. - 8. La perdita integrale del capitale.
Titolo: | Le riduzioni del capitale sociale nelle SpA |
Autori: | DI RIENZO, Massimo (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Serie: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/287978 |
ISBN: | 9788859811336 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Le riduzioni del capitale sociale nella SpA.pdf | Documento in Versione Editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |