Il volume contiene il risultato di una ricerca diretta ad indicare gli strumenti organizzativi per le Università e la ricerca e contiene i seguenti contributi I: Il ricorso alla forma societaria; Gestione dei servizi in forma societaria; La gestione dei servizi universitari nelle forme del Diritto Privato (Luca R.Perfetti); Limiti e potenzialità nella valutazione dell'efficacia e dell'efficienza dei servizi pubblici (Paolo Polidori); L'outsourcing dei servizi informatici e del facility management (Alessandro Baucero); La valorizzazione delle partecipazioni detenute da enti pubblici; la valorizzazione delle partecipazioni societarie degli enti pubblici e delle Università (Luca R.Perfetti). - II: La finanza di progetto; Inquadramento giuridico della finanza di progetto e sua applicazione all'amministrazione (Giuseppe Manfredi). - III: Dismissioni, valorizzazioni e cartolarizzazioni; Modalità di valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico: le cartolarizzazioni e i fondi immobiliari ad apporto pubblico (Stefano Vincenzi, Giulio Rolandino); La dismissione degli immobili pubblici e politiche di bilancio (Gennaro Terracciano). - IV: Sponsorizzazioni e finanziamenti; Finanziamenti BEI per l'Università (Eugenio Leanza); I vantaggi per l'impresa privata che investe in cultura (Michela Bondardo); Intervento (Anna Carli); Il rapporto tra Università e Impresa (Paolo Camillini).
Nuove risorse per l’Università e la ricerca (a cura di)
PERFETTI, Luca Raffaello
2005-01-01
Abstract
Il volume contiene il risultato di una ricerca diretta ad indicare gli strumenti organizzativi per le Università e la ricerca e contiene i seguenti contributi I: Il ricorso alla forma societaria; Gestione dei servizi in forma societaria; La gestione dei servizi universitari nelle forme del Diritto Privato (Luca R.Perfetti); Limiti e potenzialità nella valutazione dell'efficacia e dell'efficienza dei servizi pubblici (Paolo Polidori); L'outsourcing dei servizi informatici e del facility management (Alessandro Baucero); La valorizzazione delle partecipazioni detenute da enti pubblici; la valorizzazione delle partecipazioni societarie degli enti pubblici e delle Università (Luca R.Perfetti). - II: La finanza di progetto; Inquadramento giuridico della finanza di progetto e sua applicazione all'amministrazione (Giuseppe Manfredi). - III: Dismissioni, valorizzazioni e cartolarizzazioni; Modalità di valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico: le cartolarizzazioni e i fondi immobiliari ad apporto pubblico (Stefano Vincenzi, Giulio Rolandino); La dismissione degli immobili pubblici e politiche di bilancio (Gennaro Terracciano). - IV: Sponsorizzazioni e finanziamenti; Finanziamenti BEI per l'Università (Eugenio Leanza); I vantaggi per l'impresa privata che investe in cultura (Michela Bondardo); Intervento (Anna Carli); Il rapporto tra Università e Impresa (Paolo Camillini).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.