La centralità del pensiero mitologico nell’opera di Pascoli è cosa ben nota: basti pensare ai Poemi Conviviali o alla prosa del Fanciullino, con la sua contrapposizione – solo parziale – tra mythos e logos. In realtà anche le sue antologie scolastiche, italiane e latine, contengono una vera e propria didattica del mito. In particolare le due figure ‘mitiche’ di Odisseo e Achille dimostrano i legami di Pascoli con la nuova scienza della mitologia comparata e con una visione evoluzionistica del mito
Didattica dei miti nelle antologie pascoliane
Chiummo Carla
2016-01-01
Abstract
La centralità del pensiero mitologico nell’opera di Pascoli è cosa ben nota: basti pensare ai Poemi Conviviali o alla prosa del Fanciullino, con la sua contrapposizione – solo parziale – tra mythos e logos. In realtà anche le sue antologie scolastiche, italiane e latine, contengono una vera e propria didattica del mito. In particolare le due figure ‘mitiche’ di Odisseo e Achille dimostrano i legami di Pascoli con la nuova scienza della mitologia comparata e con una visione evoluzionistica del mitoFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RIVISTA PASCOLIANA_2016_009_CHIUMMO.pdf
non disponibili
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
780.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
780.99 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.