Il saggio ricostruisce dal punto di vista filologico e interpretativo la storia del poemetto Rossini, pubblicato da Pascoli, dopo una lunga gestazione, nella raccolta dei Poemi Italici, nel 1911. Di particolare interesse sono le implicazioni estetiche del componimento, sia rispetto agli scritti teorici pascoliani, sia riguardo ai rapporti tra poesia e musica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | LA BIOGRAFIA (QUASI) IMMAGINARIA DEL ‘ROSSINI’ |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/283291 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.