Partendo dall’analisi del componimento dei “Canti di Castelvecchio” intitolato ”Il fringuello cieco” viene ricostruito il contesto storico-linguistico dell’uso dell’onomatopea ‘uccellina’ in Pascoli, con evidenti rapporti con le teorie pre e post-positiviste, e in particolare darwiniane, sulla nascita dl linguaggio umano; teorie molto dibattute anche in Italia a fine Ottocento e che sono state alla base della moderna ‘scienza del linguaggio’.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | "IL FRINGUELLO CIECO" E LA 'SCIENZA DE LINGUAGGIO' |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/283264 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.