Il presente contributo si prefigge di approfondire in chiave sociologica il complesso fenomeno del consumo giovanile di alcol, inquadrato nella sua dimensione sociale e culturale e non soltanto quantitativa. Il tradizionale modello culturale mediterraneo caratterizzato da un consumo quotidiano di vino durante i pasti in funzione alimentare e conviviale, non è validamente sovrapponibile agli attuali stili di bevuta giovanile. Mutamenti sociali di più ampio respiro si riverberano significativamente sugli stili di vita giovanili, attraverso i quali si può comprendere la precipua funzione di aggregatore sociale che l’alcol stesso svolge. Un consumo più occasionale di bevande alcoliche spesso diverse dal vino avvicina i giovani italiani ad un modello culturale più tipicamente nordico. Grazie tuttavia al processo di socializzazione all’alcol vissuto in famiglia, i ragazzi italiani maturano un approccio maggiormente consapevole, basato su una capacità di autoregolamentazione e che tende ancora alla stigmatizzazione degli eccessi.
The present paper aims to deepen the complex phenomenon of youth alcohol consumption, seen not only in its quantitative dimension, but social and cultural as well. The traditional Mediterranean cultural model, characterized by a daily consumption of wine during meals in a convivial and food function, is not validly comparable to the current youth drinking styles. Broader social changes are significantly reflected in youth lifestyles, through which we can understand main function of the alcohol as social aggregator. A more occasional consumption of alcoholic beverages, often different from wine, brings young Italians closer to a more typically Nordic cultural model. Thanks, however, to the process of alcohol socialization lived in the family, young Italians mature a more aware approach, based on a capacity of self-regulation and that tends to stigmatize excesses.
Consumo di alcol e stili di vita giovanili. Socializzazione all'alcol e socializzazione tramite l'alcol
Massaro Pierluca
2019-01-01
Abstract
Il presente contributo si prefigge di approfondire in chiave sociologica il complesso fenomeno del consumo giovanile di alcol, inquadrato nella sua dimensione sociale e culturale e non soltanto quantitativa. Il tradizionale modello culturale mediterraneo caratterizzato da un consumo quotidiano di vino durante i pasti in funzione alimentare e conviviale, non è validamente sovrapponibile agli attuali stili di bevuta giovanile. Mutamenti sociali di più ampio respiro si riverberano significativamente sugli stili di vita giovanili, attraverso i quali si può comprendere la precipua funzione di aggregatore sociale che l’alcol stesso svolge. Un consumo più occasionale di bevande alcoliche spesso diverse dal vino avvicina i giovani italiani ad un modello culturale più tipicamente nordico. Grazie tuttavia al processo di socializzazione all’alcol vissuto in famiglia, i ragazzi italiani maturano un approccio maggiormente consapevole, basato su una capacità di autoregolamentazione e che tende ancora alla stigmatizzazione degli eccessi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.