Parlare di educazione al rispetto dei viventi significa ben altro e innanzitutto immaginare unite due direttrici d’azione: quella dell’acquisizione diffusa di stili di vita individuali e comunitari, in dimensioni di massa critica, e quella delle scelte istituzionali dall’alto, che intervengano nei campi in cui la sola scelta personale non incide, come le aziende e la vita pubblica.
Titolo: | Educare al rispetto dei viventi nella scuola pubblica. Una lettura critica radicale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/279226 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
AN n. 2-2020 articolo Falcicchio.pdf | articolo rivista culturale | Documento in Versione Editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.