Questo studio considera il vario e differenziato valore di 'auctoritas' della 'Naturalis Historia' di Plinio nella produzione enciclopedica mediolatina fra XII e XIII sec., ed in particolare nel Liber de natura rerum, l’enciclopedia scientifico-allegorica del domenicano fiammingo Tommaso di Cantimpré, e nei trattati scientifici di Alberto Magno, maestro di Tommaso. All’interpretazione allegorica in senso morale (moralitas) di gran parte delle riprese pliniane dai libri della N. H. dedicate agli esseri animati (ll. VIII-XI), nella prospettiva della destinazione dell’opera ai 'praedicatores', si contrappone la scientificità del trattato su base aristotelica 'De animalibus' di Alberto Magno indagatore di 'rationes' naturali, che utilizza le testimonianze pliniane esclusivamente con valore documentale, rivolgendosi in particolare anche all’ 'auctoritas' dei 'philosophi' arabi, ma sempre nella prospettiva dell’ 'expertum', dell’esperienza attraverso l’osservazione in materia scientifica, aprendo la via dalla conoscenza alla scienza.

L'auctoritas di Plinio nelle enciclopedie e nei trattati naturalistici dopo il XII sec.

CAMPANALE, Maria Innocenza
2012-01-01

Abstract

Questo studio considera il vario e differenziato valore di 'auctoritas' della 'Naturalis Historia' di Plinio nella produzione enciclopedica mediolatina fra XII e XIII sec., ed in particolare nel Liber de natura rerum, l’enciclopedia scientifico-allegorica del domenicano fiammingo Tommaso di Cantimpré, e nei trattati scientifici di Alberto Magno, maestro di Tommaso. All’interpretazione allegorica in senso morale (moralitas) di gran parte delle riprese pliniane dai libri della N. H. dedicate agli esseri animati (ll. VIII-XI), nella prospettiva della destinazione dell’opera ai 'praedicatores', si contrappone la scientificità del trattato su base aristotelica 'De animalibus' di Alberto Magno indagatore di 'rationes' naturali, che utilizza le testimonianze pliniane esclusivamente con valore documentale, rivolgendosi in particolare anche all’ 'auctoritas' dei 'philosophi' arabi, ma sempre nella prospettiva dell’ 'expertum', dell’esperienza attraverso l’osservazione in materia scientifica, aprendo la via dalla conoscenza alla scienza.
2012
978-88-6611-213-6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/27660
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact