Successivamente all'abbandono del grande edificio impiantato nell'VIII secolo e utilizzato con la stessa funzione fino all'inizio dell'età arcaica (vedi contributo alle pp. 193-197 dello stesso volume), solo parte di questo, in età ellenistica e a seguito di una risistemazione degli spazi interni, fu utilizzato con funzione abitativa. Il radicale cambiamento nella destinazione d'uso di questi ambienti è specchio dell'altrettanto radicale cambiamento storico-sociale che avviene in tutto il centro indigeno. Il testo rappresenta un resoconto dell'attività di indagine e una lettura interpretativa dei dati rinvenuti.
Titolo: | Acropoli. IV-II secolo a.C. Area D |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Serie: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/275915 |
ISBN: | 978-88-7228-893-1 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Palmentola_Acropoli_IV-II_AreaD.pdf | Articolo dedicato ad una delle fasi di frequentazione dell'edificio D dell'acropoli di Monte Sannace | Documento in Post-print | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.