Sul finire del VII secolo a.C. fu edificato sull'acropoli di Monte Sannace (area G3) un edificio di grandi dimensioni e tecnica costruttiva 'alla greca', dotato di una ricca decorazione architettonica policroma, interpretabile come un edificio polifunzionale, di caratetre pubblico e non residenziale. L'edificio conservò questa funzione solo fino alla fine del VI secolo, quando fu abbandonato e cambiò del tutto destinazione d'uso. In uno degli ambienti, infatti, nel V secolo, fu impiantata una fornace. Il testo rappresenta un resoconto dell'attività di indagine e una lettura interpretativa dei dati rinvenuti.
Titolo: | Acropoli. VI-V secolo a.C. Area G3 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Serie: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/275913 |
ISBN: | 978-88-7228-893-1 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Palmentola_Acropoli_VI-V_AreaG3.pdf | Articolo dedicato ad una delle fasi di frequentazione dell'edificio G3 dell'acropoli di Monte Sannace | Documento in Post-print | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.