La manualistica scolastica ricorre sempre più spesso alle risorse iconografiche. Ma, nonostante la ricerca storiografica e la riflessione in ambito didattico dedichino una crescente attenzione alla dimensione visuale, nei libri di storia per le scuole le immagini continuano ad avere in prevalenza un ruolo esornativo ; sono sganciate dalla narrazione, non la supportano, talvolta la contraddicono. La trattazione del brigantaggio post-unitario – analizzata in 40 manuali della scuola media inferiore e superiore dagli anni Cinquanta del Novecento a oggi – conferma questo scollamento ; dal nostro sondaggio emerge che le immagini spesso producono un effetto di eroicizzazione della figura del brigante.
Titolo: | Il ‘grande brigantaggio’ nei manuali scolastici tra testo e immagini |
Autori: | CARRINO, Annastella (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/274515 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Carrino visual history.pdf | Documento in Versione Editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |