Il contributo analizza il ruolo di Internet nei processi democratici mettendo in evidenza sia le potenzialità che i rischi e i limiti della partecipazione digitale. In particolare vengono in rilievo le problematiche relative al digital divide, al controllo della rete e degli strumenti, al controllo del consenso politico in relazione soprattutto ai rischi della profilazione e alla fragilità dell’individuo di fronte alla rete.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Internet e processi democratici: dalla partecipazione politica al costituzionalismo dei Big Data |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Il contributo analizza il ruolo di Internet nei processi democratici mettendo in evidenza sia le potenzialità che i rischi e i limiti della partecipazione digitale. In particolare vengono in rilievo le problematiche relative al digital divide, al controllo della rete e degli strumenti, al controllo del consenso politico in relazione soprattutto ai rischi della profilazione e alla fragilità dell’individuo di fronte alla rete. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/274203 |
ISBN: | 978-65-5059-014-7 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.