Nei lavori dell’Assemblea costituente si manifestò fin da subito un ampio consenso sul ripudio della guerra; Nelle scelte operate dai Padri costituenti possono cogliersi forti assonanze con altri ordinamenti come quello costaricense, nell’aspirazione comune ad un mondo di pace; base feconda nel comune progetto pacifista è indubbiamente il superamento delle chiusure nazionalistiche è l’apertura verso gli altri Paesi e le organizzazioni internazionali. Particolare complessità è da individuarsi nel ruolo delle Corti costituzionali chiamate ad operare su un piano di tutela dei diritti fondamentali della persona, come il diritto a vivere pacificamente, come ineludibile corollario del diritto inviolabile alla vita.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Considerazioni sul diritto alla pace negli ordinamenti costituzionali dell’Italia e del Costarica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Nei lavori dell’Assemblea costituente si manifestò fin da subito un ampio consenso sul ripudio della guerra; Nelle scelte operate dai Padri costituenti possono cogliersi forti assonanze con altri ordinamenti come quello costaricense, nell’aspirazione comune ad un mondo di pace; base feconda nel comune progetto pacifista è indubbiamente il superamento delle chiusure nazionalistiche è l’apertura verso gli altri Paesi e le organizzazioni internazionali. Particolare complessità è da individuarsi nel ruolo delle Corti costituzionali chiamate ad operare su un piano di tutela dei diritti fondamentali della persona, come il diritto a vivere pacificamente, come ineludibile corollario del diritto inviolabile alla vita. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/273379 |
ISBN: | 978-88-9428-109-5 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |