A partire dagli inizi degli anni novanta, la composizione delle liti tra il fisco e il contribuente è apparsa meritevole di tutela secondo un nuovo regime, particolarmente ricco e articolato, a cui afferiscono molteplici modelli conciliativi volti a deflazionare il contenzioso tributario, riducendone i tempi. Nel volume, vengono analizzate le diverse forme di conciliazione giudiziale tributaria disciplinate dall'art. 48, d.lgs. n. 546/1992, che, in pendenza di un giudizio instaurato dinanzi alla Commissione tributaria provinciale non oltre la prima udienza, consentono alle parti in lite di addivenire ad una composizione bonaria della controversia. Nell’analisi, una peculiare attenzione è dedicata all’evoluzione storica, alla natura giuridica, alla disciplina di riferimento ed alle figure affini, per mettere in luce le criticità sollevate dal vigente compendio normativo.
I modelli conciliativi delle liti tributarie
Parente Salvatore Antonello
2011-01-01
Abstract
A partire dagli inizi degli anni novanta, la composizione delle liti tra il fisco e il contribuente è apparsa meritevole di tutela secondo un nuovo regime, particolarmente ricco e articolato, a cui afferiscono molteplici modelli conciliativi volti a deflazionare il contenzioso tributario, riducendone i tempi. Nel volume, vengono analizzate le diverse forme di conciliazione giudiziale tributaria disciplinate dall'art. 48, d.lgs. n. 546/1992, che, in pendenza di un giudizio instaurato dinanzi alla Commissione tributaria provinciale non oltre la prima udienza, consentono alle parti in lite di addivenire ad una composizione bonaria della controversia. Nell’analisi, una peculiare attenzione è dedicata all’evoluzione storica, alla natura giuridica, alla disciplina di riferimento ed alle figure affini, per mettere in luce le criticità sollevate dal vigente compendio normativo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.