Plinio il Giovane dimostra una concezione peculiare della letteratura, in cui l'"eloquentia" corrisponde per alcuni aspetti alla perfezione formale da perseguire in ogni genere letterario; precisazioni sul "dilettantismo" attribuito da alcuni critici all'epistolografo.
Sulle idee letterarie di Plinio il Giovane / Maselli G. - In: ANNALI DELLA FACOLTA' DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE DELL'UNIVERSITA' DI BARI. - ISSN 1126-9502. - 4-5(1974), pp. 139-174.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Sulle idee letterarie di Plinio il Giovane |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1974 |
Rivista: | |
Citazione: | Sulle idee letterarie di Plinio il Giovane / Maselli G. - In: ANNALI DELLA FACOLTA' DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE DELL'UNIVERSITA' DI BARI. - ISSN 1126-9502. - 4-5(1974), pp. 139-174. |
Abstract: | Plinio il Giovane dimostra una concezione peculiare della letteratura, in cui l'"eloquentia" corrisponde per alcuni aspetti alla perfezione formale da perseguire in ogni genere letterario; precisazioni sul "dilettantismo" attribuito da alcuni critici all'epistolografo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/27106 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.