Lo stretto rapporto tra lo sviluppo urbano dei Sassi, la vecchia città rupestre di Matera, patrimonio mondiale dell’U-NESCO fin dal 1993, e il contesto geografico in cui questi antichi rioni sono incastonati, offre l’opportunità unica di scoprire in un solo colpo d’oc-chio la storia culturale e geologica di una città meravigliosa, fino a poco tempo fa lontana dai riflettori mediatici.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Matera e i Sassi: da Capitale Europea della Cultura per il 2019 a palestra geologica per sempre |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Lo stretto rapporto tra lo sviluppo urbano dei Sassi, la vecchia città rupestre di Matera, patrimonio mondiale dell’U-NESCO fin dal 1993, e il contesto geografico in cui questi antichi rioni sono incastonati, offre l’opportunità unica di scoprire in un solo colpo d’oc-chio la storia culturale e geologica di una città meravigliosa, fino a poco tempo fa lontana dai riflettori mediatici. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/266647 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.