L’ospedalizzazione in regime di trattamento sanitario obbligatorio (TSO) per un disturbo mentale costituisce un evento intriso di problematicità, ed è associata inequivocabilmente ad una condizione di incapacità a prestare consenso. Nonostante dal punto di vista legale un paziente sia considerato, secondo una visione dicotomica, capace oppure incapace, la realtà clinica suggerisce che possano esistere degli spazi di autonomia e libertà decisionale residui, anche in pazienti sottoposti a TSO. Un approccio di tipo multidimensionale, basato sulla valutazione, nel singolo paziente, della capacità a prestare consenso (mental capacity), costituisce un possibile terreno sul quale ricostruire, all’interno della relazione medico-paziente, un percorso di ripristino della capacità di prestare consenso alle cure. Nel presente lavoro saranno discusse, partendo da un approccio storico, le principali problematiche di tipo giuridico e clinico, relative alla più frequente modalità di trattamento coattivo in psichiatria.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il consenso informato e il trattamento sanitario obbligatorio |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Abstract: | L’ospedalizzazione in regime di trattamento sanitario obbligatorio (TSO) per un disturbo mentale costituisce un evento intriso di problematicità, ed è associata inequivocabilmente ad una condizione di incapacità a prestare consenso. Nonostante dal punto di vista legale un paziente sia considerato, secondo una visione dicotomica, capace oppure incapace, la realtà clinica suggerisce che possano esistere degli spazi di autonomia e libertà decisionale residui, anche in pazienti sottoposti a TSO. Un approccio di tipo multidimensionale, basato sulla valutazione, nel singolo paziente, della capacità a prestare consenso (mental capacity), costituisce un possibile terreno sul quale ricostruire, all’interno della relazione medico-paziente, un percorso di ripristino della capacità di prestare consenso alle cure. Nel presente lavoro saranno discusse, partendo da un approccio storico, le principali problematiche di tipo giuridico e clinico, relative alla più frequente modalità di trattamento coattivo in psichiatria. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/259288 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |