Il saggio analizza alcune opere di narrativa presenti nel primo catalogo Laterza, tra cui una serie di pubblicazioni tipografiche precedenti alla nascita della casa editrice (1901). Ciò che emerge dall’analisi è che Giovanni Laterza - almeno fino al 1904 e con l’eccezione dei romanzi di Alfredo Oriani - pubblicò opere di narrativa di vario genere e qualità, in alcuni casi con l’avallo dello stesso Croce. La ricostruzione di questo particolare snodo di Casa Laterza, supportata da materiale d’archivio ancora inedito (come un carteggio con Luigi Capuana), mostra non soltanto una solida passione di Giovanni per la narrativa, ma anche una linea editoriale “crociana” ancora in via di definizione.

Deroghe crociane. Le opere di narrativa nel primo Catalogo Laterza

Giorgio Nisini
2019-01-01

Abstract

Il saggio analizza alcune opere di narrativa presenti nel primo catalogo Laterza, tra cui una serie di pubblicazioni tipografiche precedenti alla nascita della casa editrice (1901). Ciò che emerge dall’analisi è che Giovanni Laterza - almeno fino al 1904 e con l’eccezione dei romanzi di Alfredo Oriani - pubblicò opere di narrativa di vario genere e qualità, in alcuni casi con l’avallo dello stesso Croce. La ricostruzione di questo particolare snodo di Casa Laterza, supportata da materiale d’archivio ancora inedito (come un carteggio con Luigi Capuana), mostra non soltanto una solida passione di Giovanni per la narrativa, ma anche una linea editoriale “crociana” ancora in via di definizione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/259186
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact