Il passaggio dall'antico al nuovo regime nel Regno di Napoli fu realizzato durante il decennio francese (1806-1815) con le riforme introdotte da Giuseppe Bonaparte e da Gioacchino Murat che si scontrarono con una società molto diversa da quella d'Oltralpe. Quali furono i momenti importanti della transizione e quali problemi sollevarono? Come fu visto e sentito dai contempranei e dalle generazioni immediatamente successive il passaggio dall'Antico al Nuovo regime? Come lo vissero e interpretarono soprattutto i giuristi, ossia coloro che subirono e dovettero gestire il cambiamento delle istituzioni e dell'ordinamento giuridico nella sfera della professione privata, nell'ambito delle magistrature oppure nel quadro della riflessione scientifica? A tali domande prova a dare qualche risposta questo volume, separando due angoli prospettici in qualche modo complementari. Il primo è riscontrabile nell'analisi dei momenti più significativi della transizione giuridica, ossia le riforme sul piano del diritto e delle istituzioni esaminate nel contesto della storia generale del Mezzogiorno; il secondo nell'esame delle interpretazioni che di quelle trasformazioni diedero giuristi e storici del tempo e nei primi tempi.
La transizione dall'antico al nuovo diritto nel Regno di Napoli. Momenti e Letture
Mastroberti Francesco
2020-01-01
Abstract
Il passaggio dall'antico al nuovo regime nel Regno di Napoli fu realizzato durante il decennio francese (1806-1815) con le riforme introdotte da Giuseppe Bonaparte e da Gioacchino Murat che si scontrarono con una società molto diversa da quella d'Oltralpe. Quali furono i momenti importanti della transizione e quali problemi sollevarono? Come fu visto e sentito dai contempranei e dalle generazioni immediatamente successive il passaggio dall'Antico al Nuovo regime? Come lo vissero e interpretarono soprattutto i giuristi, ossia coloro che subirono e dovettero gestire il cambiamento delle istituzioni e dell'ordinamento giuridico nella sfera della professione privata, nell'ambito delle magistrature oppure nel quadro della riflessione scientifica? A tali domande prova a dare qualche risposta questo volume, separando due angoli prospettici in qualche modo complementari. Il primo è riscontrabile nell'analisi dei momenti più significativi della transizione giuridica, ossia le riforme sul piano del diritto e delle istituzioni esaminate nel contesto della storia generale del Mezzogiorno; il secondo nell'esame delle interpretazioni che di quelle trasformazioni diedero giuristi e storici del tempo e nei primi tempi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1. Mastroberti, La transizione (Monografia).PDF
non disponibili
Descrizione: LA TRANSIZIONE
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.