Diffondendosi nella città, spazio pubblico per eccellenza, negli ultimi decenni l'arte ha proposto nuove forme di intervento nel contesto urbano. Attraverso l'analisi delle differenti posizioni critiche che hanno segnato, in Italia e negli Stati Uniti, la recente riflessione sulla relazione tra l'arte e lo spazio pubblico, inteso nelle sue plurali e instabili definizioni, il saggio mette a fuoco alcune questioni cruciali (il ruolo della committenza, il rapporto col pubblico, la funzione dell'artista nella società postmoderna) che hanno porato ad elaborare un nuovo genere di arte pubblica di cui Alfredo Jaar, Jorge Pardo e Martha Rosler sono significativi interpreti. Una pratica dell'arte che occupa e interroga lo spazio pubblico e, grazie ad esperienze trasversali e mai definitive, apre l'opera all'orizzontalità irrudicibile della piazza
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'arte nello spazio pubblico. Una prospettiva critica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/258719 |
ISBN: | 9788897569008 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |