L’opera analizza il tema della pregiudizialità civile nel processo amministrativo, che per lunghi anni non ha costituito oggetto di trattazione approfondita. La prima parte del lavoro affronta l’origine storica e la dimensione dogmatica dell’istituto della pregiudizialità, evidenziandone i nessi con la struttura logica del giudizio e il progressivo scollamento rispetto sia alle evoluzioni delle teorie sull’argomentazione giuridica, sia alla trasformazione dell’oggetto del processo amministrativo. Su tali basi, attraverso la valorizzazione del principio della concentrazione e dell’autonomia dell’accertamento giudiziale, la seconda parte del lavoro intende fornire una rinnovata lettura della pregiudizialità nel processo amministrativo. In particolare, i rilievi critici nei confronti dell’art. 8 c.p.a. appaiono strumentali a un significativo ripensamento delle norme vigenti o, comunque, dell’approccio attraverso cui interpretare il senso e il perimetro delle pregiudiziali civili, generiche e specifiche, anche in punto di comprensione dell’estensione da riconoscersi all’obbligo di sospensione del giudizio principale.
La pregiudizialità civile nel processo amministrativo
Primerano G A
2017-01-01
Abstract
L’opera analizza il tema della pregiudizialità civile nel processo amministrativo, che per lunghi anni non ha costituito oggetto di trattazione approfondita. La prima parte del lavoro affronta l’origine storica e la dimensione dogmatica dell’istituto della pregiudizialità, evidenziandone i nessi con la struttura logica del giudizio e il progressivo scollamento rispetto sia alle evoluzioni delle teorie sull’argomentazione giuridica, sia alla trasformazione dell’oggetto del processo amministrativo. Su tali basi, attraverso la valorizzazione del principio della concentrazione e dell’autonomia dell’accertamento giudiziale, la seconda parte del lavoro intende fornire una rinnovata lettura della pregiudizialità nel processo amministrativo. In particolare, i rilievi critici nei confronti dell’art. 8 c.p.a. appaiono strumentali a un significativo ripensamento delle norme vigenti o, comunque, dell’approccio attraverso cui interpretare il senso e il perimetro delle pregiudiziali civili, generiche e specifiche, anche in punto di comprensione dell’estensione da riconoscersi all’obbligo di sospensione del giudizio principale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
G.A. Primerano. La pregiudizialità civile nel processo amministrativo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
7.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.