Si analizza la riforma dei beni culturali in Italia, alla luce dell'introduzione della soprintendenza unica, con un approccio organico, olistico, al patrimonio. Si tratta inoltre del progetto di rappresentanza unitaria degli archeologi italiani. Infine si analizza la Convenzione europea di Faro indicando le prospettive che la sua ratifica potrebbe apportare in Italia.
Titolo: | “Fuori tempo come tante cose sue”. Il patrimonio culturale, l’archeologia e la sindrome del barone Arminio Piovasco di Rondò |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/257956 |
ISBN: | 978-953-6002-92-4 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Studi Brogiolo_Volpe.pdf | Documento in Versione Editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.