Nell’articolo si analizzano i casi di numerose chiese rurali note nell’attuale territorio della Puglia, che propongono una serie di considerazioni circa la diffusione delle chiese e la centralità del fenomeno della cristianizzazione nelle campagne in particolare tra il V e il VI secolo. Si esaminano la connessione tra la geografia degli edifici di culto, la viabilità, e la distribuzione delle ville e dei vici, il rapporto chiesa-villa, la funzione delle chiese, oltre che per le attività religiose, come centri di aggregazione, di commercio e di scambio, di pagamento dei canoni e delle tasse e di assistenza. Particolare rilievo assume il caso di San Giusto, emblematico del fenomeno della diffusione in Italia centro-meridionale delle diocesi rurali, in particolare in aree in cui è attestata la proprietà imperiale: un rapporto che pare particolarmente significativo per spiegare la rilevanza di questo fenomeno, e che potrebbe non solo giustificare il particolare successo delle diocesi rurali in Italia centro-meridionale, dove le grandi tenute imperiali erano particolarmente diffuse, ma anche chiarire i motivi dell’effimera durata della maggior parte di esse.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Vescovi rurali e chiese nelle campagne dell’Apulia e dell’Italia meridionale fra Tardoantico e Altomedioevo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | Nell’articolo si analizzano i casi di numerose chiese rurali note nell’attuale territorio della Puglia, che propongono una serie di considerazioni circa la diffusione delle chiese e la centralità del fenomeno della cristianizzazione nelle campagne in particolare tra il V e il VI secolo. Si esaminano la connessione tra la geografia degli edifici di culto, la viabilità, e la distribuzione delle ville e dei vici, il rapporto chiesa-villa, la funzione delle chiese, oltre che per le attività religiose, come centri di aggregazione, di commercio e di scambio, di pagamento dei canoni e delle tasse e di assistenza. Particolare rilievo assume il caso di San Giusto, emblematico del fenomeno della diffusione in Italia centro-meridionale delle diocesi rurali, in particolare in aree in cui è attestata la proprietà imperiale: un rapporto che pare particolarmente significativo per spiegare la rilevanza di questo fenomeno, e che potrebbe non solo giustificare il particolare successo delle diocesi rurali in Italia centro-meridionale, dove le grandi tenute imperiali erano particolarmente diffuse, ma anche chiarire i motivi dell’effimera durata della maggior parte di esse. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/257743 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |