Nell’articolo si analizzano i casi di numerose chiese rurali note nell’attuale territorio della Puglia, che propongono una serie di considerazioni circa la diffusione delle chiese e la centralità del fenomeno della cristianizzazione nelle campagne in particolare tra il V e il VI secolo. Si esaminano la connessione tra la geografia degli edifici di culto, la viabilità, e la distribuzione delle ville e dei vici, il rapporto chiesa-villa, la funzione delle chiese, oltre che per le attività religiose, come centri di aggregazione, di commercio e di scambio, di pagamento dei canoni e delle tasse e di assistenza. Particolare rilievo assume il caso di San Giusto, emblematico del fenomeno della diffusione in Italia centro-meridionale delle diocesi rurali, in particolare in aree in cui è attestata la proprietà imperiale: un rapporto che pare particolarmente significativo per spiegare la rilevanza di questo fenomeno, e che potrebbe non solo giustificare il particolare successo delle diocesi rurali in Italia centro-meridionale, dove le grandi tenute imperiali erano particolarmente diffuse, ma anche chiarire i motivi dell’effimera durata della maggior parte di esse.

Vescovi rurali e chiese nelle campagne dell’Apulia e dell’Italia meridionale fra Tardoantico e Altomedioevo

VOLPE, GIULIANO
2008-01-01

Abstract

Nell’articolo si analizzano i casi di numerose chiese rurali note nell’attuale territorio della Puglia, che propongono una serie di considerazioni circa la diffusione delle chiese e la centralità del fenomeno della cristianizzazione nelle campagne in particolare tra il V e il VI secolo. Si esaminano la connessione tra la geografia degli edifici di culto, la viabilità, e la distribuzione delle ville e dei vici, il rapporto chiesa-villa, la funzione delle chiese, oltre che per le attività religiose, come centri di aggregazione, di commercio e di scambio, di pagamento dei canoni e delle tasse e di assistenza. Particolare rilievo assume il caso di San Giusto, emblematico del fenomeno della diffusione in Italia centro-meridionale delle diocesi rurali, in particolare in aree in cui è attestata la proprietà imperiale: un rapporto che pare particolarmente significativo per spiegare la rilevanza di questo fenomeno, e che potrebbe non solo giustificare il particolare successo delle diocesi rurali in Italia centro-meridionale, dove le grandi tenute imperiali erano particolarmente diffuse, ma anche chiarire i motivi dell’effimera durata della maggior parte di esse.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/257743
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 4
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact