Durante il XVIII secolo, l’ipocondria conquista una dimensione autonoma rispetto alla malinconia e viene riconosciuta come malattia dell’uomo altamente civilizzato. Il contributo propone di indagare le rappresentazioni dell’ipocondria nella produzione lirica italiana del XVIII secolo e le sue connessioni con i progressi della scienza medica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | «Un morbo universale/che si veste d’ogni male»: l’ipocondria tra letteratura e medicina nel secolo dei lumi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | Durante il XVIII secolo, l’ipocondria conquista una dimensione autonoma rispetto alla malinconia e viene riconosciuta come malattia dell’uomo altamente civilizzato. Il contributo propone di indagare le rappresentazioni dell’ipocondria nella produzione lirica italiana del XVIII secolo e le sue connessioni con i progressi della scienza medica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/257155 |
ISBN: | 9788832193305 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.