Il rapporto tra Corte penale internazionale e Stati africani si è andato progressivamente deteriorando. La Corte è accusata di parzialità a sfavore degli Stati africani, ancor più per i casi in cui ha indagato sui vertici politici di alcuni di essi. L'Unione africana ha elaborato strumenti giudiziari diversi (secondo la formula "soluzioni africane per problemi africani"), ma questi non sono effettivi, né efficaci.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Osservazioni critiche sui meccanismi africani di repressione dei crimini internazionali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | Il rapporto tra Corte penale internazionale e Stati africani si è andato progressivamente deteriorando. La Corte è accusata di parzialità a sfavore degli Stati africani, ancor più per i casi in cui ha indagato sui vertici politici di alcuni di essi. L'Unione africana ha elaborato strumenti giudiziari diversi (secondo la formula "soluzioni africane per problemi africani"), ma questi non sono effettivi, né efficaci. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/256968 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.