Il trattato sul funzionamento dell’Unione riafferma i diritti derivanti dalla cittadinanza dell’Unione europea come elaborati dal trattato di Maastricht ribadendo che la cittadinanza UE rappresenta la leva principale per la formazione dell'identità europea. Il testo vigente ribadisce che la cittadinanza dell’Unione si differenzia da quella degli Stati membri alla quale, nondimeno, si aggiunge, integrandola ed arricchendola con ulteriori facoltà attribuite ai “cittadini dell’Unione”
Titolo: | La cittadinanza europea: diritti e libera circolazione nel territorio dell’Unione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/256761 |
ISBN: | 978-88-6342-722-6 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
C. Pesce_La cittadinanza europea ....pdf | Documento in Versione Editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.