Il territorio di Salve (Lecce) è una splendida testimonianza della configurazione geologica regionale. Nelle pareti dei canali che ne costituiscono il reticolo idrografico (Fano, Muscio, Tariano) sono visibili distinti cicli sedimentari marini con interposti cicli continentali. Sul versante occidentale del canale Fano si apre Grotta delle Fate, un inghiottitoio carsico che convoglia le acque superficiali, divenuto oggetto delle attenzioni di eruditi e contadini che qui hanno fantasticato sulla presenza di strane creature magiche a guardia di un ricco tesoro. Con queste motivazioni alla mano alcune decine di persone, principalmente nella seconda metà del secolo scorso, hanno varcato il piccolo ingresso per cercare di svelare i segreti che la grotta celava da tempo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Pianificazione territoriale e geoturismo: il caso del Canale Fano e la Grotta delle Fate a Salve (Salento, Puglia) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/256640 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |