Partendo dal confronto con la teoria gravitazionale di Newton, si introduce la visione dell'Universo introdotta dalla relatività generale di Einstein, si discutono i suoi successi e i suoi limiti, e si presentano infine le nuove prospettive suggerite dagli attuali modelli teorici delle stringhe e delle membrane.
La teoria delle stringhe e la cosmologia moderna
M. Gasperini
2020-01-01
Abstract
Partendo dal confronto con la teoria gravitazionale di Newton, si introduce la visione dell'Universo introdotta dalla relatività generale di Einstein, si discutono i suoi successi e i suoi limiti, e si presentano infine le nuove prospettive suggerite dagli attuali modelli teorici delle stringhe e delle membrane.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.