Il personaggio vendicatore ricorre nel teatro barocco spesso anche in un’accezione positiva. Il Classicismo francese, invece, ispirandosi ad altri principi religiosi e politici, limita il ricorso a tale tema. In particolare, Racine lo rappresenta sempre in una luce negativa accomunando la vendetta nella generale condanna delle passioni. L’articolo analizza le ricorrenze raciniane mostrando le differenti accezioni di vendetta in personaggi maschili e femminili.
The avenging character often recurs in the Baroque theatre, even with a positive meaning. The French Classicism, by contrast, inspired by different religious and political principles, limits the use of this theme. In particular, Racine always represents it in a negative light, bringing revenge together with the general condemnation of passions. The article analyses the recurrences in Racine’s works showing the different senses of revenge in female and male characters.
Titolo: | La vendetta. Un motivo non raciniano |
Autori: | FIORENTINO, Francesco (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/256151 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Fiorentino_Vendetta.pdf | Documento in Versione Editoriale | ![]() | Open Access Visualizza/Apri |