Questo saggio propone un confronto tra le tipologie di lettori e le modalità di lettura nel romanzo Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino e le teorie filosofico-estetiche di Jauss, Iser ed Eco nell’ambito dell’estetica della ricezione. L’analisi testuale e i riferimenti agli scritti teorici calviniani mostrano come il Viaggiatore non sia il romanzo del lettore, ma celebri piuttosto la dimensione autoriale nelle sue capacità demiurgiche e vitali.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | I personaggi lettori e la trincea mobile dell' iper-autore in Se una notte d'inverno un viaggiatore |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/256144 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.