Nella riflessione filosofica di d'Alembert il teatro occupa un posto importante, sebbene poco valorizzato. Si ricorda soprattutto la famosa polemica di J.-J. Rousseau contro l'opportunità di aprire teatri nella città di Ginevra, ma la risposta di d'Alembert, a conferma della sue idee innovative sul teatro, mostra la straordinaria modernità del suo pensiero anche in un ambito meno vicino ai suoi interessi primari e la sua perfetta sintonia con le principali trasformazioni della scena francese ed europea.
Titolo: | I piacere e la virtù. D'Alembert a teatro. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/255742 |
ISBN: | 978-88-6922-144-6 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Estratto_Q10_MGP.pdf | Saggio in volume | Documento in Post-print | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.