Da Martin Heidegger a Emmanuel Levinas, da Hannah Arendt a Paul Ricouer: la tradizione continentale del pensiero del XX secolo ha costruito attorno ai temi dell’alterità la sua narrazione, attraversando la tematica della maschera che realizza la propria funzione proprio nella dialettica identità/alterità (id/alter per dirla in termine tecnico).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Maschera e alterità tra riconoscimento e nascondimento: note sull'io e il tu |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Da Martin Heidegger a Emmanuel Levinas, da Hannah Arendt a Paul Ricouer: la tradizione continentale del pensiero del XX secolo ha costruito attorno ai temi dell’alterità la sua narrazione, attraversando la tematica della maschera che realizza la propria funzione proprio nella dialettica identità/alterità (id/alter per dirla in termine tecnico). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/255119 |
ISBN: | 978-88-6194-386-5 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.