In una fase storico-culturale nella quale è saltato il meccanismo che regola il rapporto tra diritti e doveri, tra possibilità di desiderare e il riconoscimento dei limiti che la realtà e le relazioni ci chiedono, ci rendiamo conto che è cambiata anche la funzione comunitaria e generazionale dell’educazione. Da un punto di vista pedagogico, le domande sui possibili fondamenti delle relazioni educative nel tempo della frammentazione etica, della riduzione di scelte valoriali e di incoerenza dell’agire, richiamano risposte innovative in grado di corrispondere a diverse storie, esigenze, contesti.
Titolo: | Convivialità relazionale e corresponsabilità educativa |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/251816 |
ISBN: | 9788869927218 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Convivialità relazionale e corresponsabilità educativa.pdf | Documento in Versione Editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.