Nell'ambito di un nuovo e aggiornato studio su tutte le città documentate in Puglia in età romana, il capitolo approfondisce in maniera sistematica la vicenda di Taranto, con attenzione sia alla colonia romana Neptunia, che nel 123 a.C. si affianca alla polis in uno spazio ad essa confiscato e con la città greca convive, sia al municipium di Tarentum, che fonde in un unico organismo istituzionale le due realtà preesistenti e al contempo ne riorganizza sistematicamente lo spazio insediativo. Della colonia e del municipium si delineano il profilo storico e il disegno urbano anche con attenzione alla viabilità interna e si analizzano i diversi spazi funzionali, da quello pubblico con un approfondimento su ciascuno dei monumenti noti a quello privato, alle aree manifatturiere, alle necropoli, oltre alla viabilità esterna. In chiusura, del territorio si individuano i caratteri più utili a tratteggiare, pur nelle linee essenziali, le dinamiche di interazione con la città.
Tarentum
Gianluca Mastrocinque
2019-01-01
Abstract
Nell'ambito di un nuovo e aggiornato studio su tutte le città documentate in Puglia in età romana, il capitolo approfondisce in maniera sistematica la vicenda di Taranto, con attenzione sia alla colonia romana Neptunia, che nel 123 a.C. si affianca alla polis in uno spazio ad essa confiscato e con la città greca convive, sia al municipium di Tarentum, che fonde in un unico organismo istituzionale le due realtà preesistenti e al contempo ne riorganizza sistematicamente lo spazio insediativo. Della colonia e del municipium si delineano il profilo storico e il disegno urbano anche con attenzione alla viabilità interna e si analizzano i diversi spazi funzionali, da quello pubblico con un approfondimento su ciascuno dei monumenti noti a quello privato, alle aree manifatturiere, alle necropoli, oltre alla viabilità esterna. In chiusura, del territorio si individuano i caratteri più utili a tratteggiare, pur nelle linee essenziali, le dinamiche di interazione con la città.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2019-Paesaggi urbani-Mastrocinque-Tarentum.pdf
non disponibili
Descrizione: Paesaggi urbani Puglia romana-Mastrocinque-Tarentum
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
7.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.