Emory S. Bogardus, sociologo americano, ha iniziato ad occuparsi e a lavorare sul concetto di distanza sociale a partire dal 1924 e il suo lavoro è culminato, poi, nell’opera Social Distance, pubblicata nel 1959, edito da Sociology and Social Research, Los Angeles, California, stampato da The Antioch Press, Yellow Springs, Ohio. La scala è stata sviluppata da Emory Bogardus nel 1924. Tradotta in più lingue e in molti paesi, è ancora ampiamente utilizzata per misurare i pregiudizi e gli atteggiamenti tra gruppi sociali. Qui si presentano i fatti storici e sociali della formazione della cosiddetta Scuola di Chicago e del lavoro di Bogardus
La distanza sociale: origine e attualità del concetto nelle scienze sociali
Carmine Clemente
2019-01-01
Abstract
Emory S. Bogardus, sociologo americano, ha iniziato ad occuparsi e a lavorare sul concetto di distanza sociale a partire dal 1924 e il suo lavoro è culminato, poi, nell’opera Social Distance, pubblicata nel 1959, edito da Sociology and Social Research, Los Angeles, California, stampato da The Antioch Press, Yellow Springs, Ohio. La scala è stata sviluppata da Emory Bogardus nel 1924. Tradotta in più lingue e in molti paesi, è ancora ampiamente utilizzata per misurare i pregiudizi e gli atteggiamenti tra gruppi sociali. Qui si presentano i fatti storici e sociali della formazione della cosiddetta Scuola di Chicago e del lavoro di BogardusFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
distanza sociale kURUMUNY SOLO articolo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
144.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
144.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.