Nell'insegnamento universitario, nella ricerca scientifica, nella progettualità normativa, nell'attività svolta al servizio delle istituzioni, Gino Giugni è stato un esempio di straordinario acume intellettuale e di rigoroso impegno morale e civile. A Bari, dove ha insegnato dal 1960 al 1975, egli ha fondato una importante 'Scuola' di giuristi del lavoro e studiosi di relazioni industriali, lasciando un segno indelebile nel contesto accademico, culturale e politico della nostra terra
Gino Giugni. Il coraggio dell'innovazione
Roberto Voza
2019-01-01
Abstract
Nell'insegnamento universitario, nella ricerca scientifica, nella progettualità normativa, nell'attività svolta al servizio delle istituzioni, Gino Giugni è stato un esempio di straordinario acume intellettuale e di rigoroso impegno morale e civile. A Bari, dove ha insegnato dal 1960 al 1975, egli ha fondato una importante 'Scuola' di giuristi del lavoro e studiosi di relazioni industriali, lasciando un segno indelebile nel contesto accademico, culturale e politico della nostra terraFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.