L’Adenocarcinoma Pancreatico Duttale (PDAC) è una neoplasia con il 100% di mortalità a 5 anni, un tempo di sopravvivenza medio di 6 mesi (Di Marco, Grassi et al. 2016) e la proiezione a diventare la seconda causa di morte per tumori nei prossimi 10 anni (Weniger, Honselmann et al. 2018). L’estrema natura maligna del PDAC è dovuta alla presenza di un'abbondante matrice extracellulare (ECM), ricca di Collagene-I, che costituisce uno stroma desmoplastico fibroso che avvolge il tumore e può raggiungere il 90% del volume totale del tumore. La presenza di questo stroma (matrice) desmoplastico stimola la crescita, la metastatizzazione precoce e la radio e chemioresistenza del tumore (Weniger, Honselmann et al. 2018). Tuttavia, l’aspetto più critico di questa patologia, e cioè l’interazione del tumore con il suo stroma, non viene considerato nella sperimentazione preclinica di nuovi farmaci, attualmente basati sulle colture bidimensionali (2D) e/o sui modelli animali. È pertanto importante stabilire modelli preclinici tridimensionali (3D), più innovativi e biomimetici dell'interazione tumore-stroma, che permettano la ricostruzione in vitro del PDAC umano nelle sue componenti cellulari (cellule tumorali parenchimali, tumorali staminali e fibroblasti associati al tumore) e stromali (i diversi componenti della ECM).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | "Sviluppo di modelli 3D di adenocarcinoma pancreatico umano per gli studi preclinici" |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | L’Adenocarcinoma Pancreatico Duttale (PDAC) è una neoplasia con il 100% di mortalità a 5 anni, un tempo di sopravvivenza medio di 6 mesi (Di Marco, Grassi et al. 2016) e la proiezione a diventare la seconda causa di morte per tumori nei prossimi 10 anni (Weniger, Honselmann et al. 2018). L’estrema natura maligna del PDAC è dovuta alla presenza di un'abbondante matrice extracellulare (ECM), ricca di Collagene-I, che costituisce uno stroma desmoplastico fibroso che avvolge il tumore e può raggiungere il 90% del volume totale del tumore. La presenza di questo stroma (matrice) desmoplastico stimola la crescita, la metastatizzazione precoce e la radio e chemioresistenza del tumore (Weniger, Honselmann et al. 2018). Tuttavia, l’aspetto più critico di questa patologia, e cioè l’interazione del tumore con il suo stroma, non viene considerato nella sperimentazione preclinica di nuovi farmaci, attualmente basati sulle colture bidimensionali (2D) e/o sui modelli animali. È pertanto importante stabilire modelli preclinici tridimensionali (3D), più innovativi e biomimetici dell'interazione tumore-stroma, che permettano la ricostruzione in vitro del PDAC umano nelle sue componenti cellulari (cellule tumorali parenchimali, tumorali staminali e fibroblasti associati al tumore) e stromali (i diversi componenti della ECM). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/250188 |
ISBN: | 978-6629-049-0 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |